Banca Popolare di Bari
Gentile Cliente, a causa di interventi tecnici, il servizio potrebbe non essere accessibile. Ci scusiamo per il disagio
ACCEDI ALL'AREA CLIENTI
Contattaci
Numeri utili

Oppure scegli il prodotto e ti verranno subito indicati i numeri utili che stai cercando
INVIA EMAIL O SEGNALAZIONE
Scrivici per qualsiasi tua esigenza compilando il form sottostante
*Campo obbligatorio
Grazie per averci contattato; ti ricordiamo di confermare l'invio della segnalazione seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail.
{{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}
Prendi appuntamento
*Campo obbligatorio
Grazie per aver inoltrato la richiesta; ti ricordiamo di confermare l'appuntamento seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail
{{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}
*Campo obbligatorio
Grazie per aver inoltrato la richiesta; ti ricordiamo di confermare l'appuntamento seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail
{{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}
L'accesso dovrà essere effettuato attraverso la sezione “Area Clienti” del sito istituzionale della Banca www.popolarebari.it, cliccando sul Pulsante “Mi@”.
Per informazioni è a disposizione il Servizio Clienti al numero verde 800 005 444
Clicca qui per scoprire le nuove modalità di accesso
Informazioni Utili
Il servizio Internet Banking offerto dal Gruppo Banca Popolare di Bari è disponibile in diverse versioni in base alla tipologia di cliente e in differenti profili a seconda della specifica operatività che il cliente deve eseguire sul canale on-line. Nella versione del servizio dedicata ai clienti "privati" sono disponibili i seguenti profili di operatività:
- Profilo Solo Informativo (con funzioni solo informative);
- Profilo Basic (con funzioni informative e dispositive);
- Profilo Full (con funzioni informative e dispositive).
- Profilo Professional (con funzioni informative e dispositive).
Comunicazioni agli utenti
-
BANKING TROJAN
L'utilizzo di dispositivi non sicuri per accedere al servizio di Home Banking, può esporre il cliente al rischio di incorrere in cyber truffe sempre più sofisticate. Nella fattispecie i “banking trojan” sono molto pericolosi in quanto non hanno un comportamento distruttivo da subito, la loro presenza nel computer della vittima può essere non rilevata per un periodo di tempo variabile se non è presente una valida soluzione antivirus nel computer medesimo. E' importante, quindi, accertarsi che nella barra dell'indirizzo del browser compaia sempre la dicitura https://, che certifica l'ufficialità del sito di home banking.
-
DISPOSIZIONI DI PAGAMENTO ATTRAVERSO IL CANALE DI HOME BANKING
Recentemente si è diffuso un malware che, in maniera silente, esegue il furto di credenziali utente, numeri di account e, infine, denaro da operazioni bancarie, mediante tecniche note come “man in the browser” e “web injection“. Tali malware, oltre a rubare dati all'utente, riescono a sostituire il codice IBAN durante un bonifico bancario; viene lasciato inalterato l'importo specificato dall'utente, ma l'IBAN beneficiario viene alterato dal malware, che si posiziona tra le comunicazioni tra l'utente e la banca, intercettando le credenziali e impartendo (o alterando) delle operazioni senza che l'utente abbia modo di accorgersene. A tale scopo, nell'esecuzione di qualunque transazione, è necessario:
- verificare che nella barra dell'indirizzo del browser compaia sempre la dicitura https://, che certifica l'ufficialità del sito di home banking;
- prima di confermare una disposizione di pagamento (e.g. bonifico), verificare l'esattezza del codice IBAN inserito e successivamente accertarsi se, nella lista delle disposizioni effettuate, i dati di riepilogo (IBAN e importo) siano corretti.
-
CONSIGLI UTILI
Di seguito vengono elencati alcuni comportamenti caratteristici che possono consentire all'utente di individuare la presenza del malware di questo genere.
- Ricezione di mail sospette, con oggetti insoliti o di contenuti ambigui
- Il contenuto dell'allegato delle mail sospette è sicuramente la caratteristica più distintiva dei malware in oggetto, di solito si tratta di un documento Office (e.g.: Word, Excel), che invita l'utente ad attivare le macro per visualizzare il contenuto del documento in modo corretto
- Rallentamento della navigazione da parte del browser, in quanto è presente un maggior utilizzo della rete da parte del malware
- Il fatto che si presenti una schermata d'errore immediatamente dopo il login o improvvisamente durante una sessione, deve far insospettire l'utente; in questo caso si consiglia immediatamente di prendere contatti con l'help desk o la propria filiale per verificare o revocare eventuali transazioni non autorizzate
-
DISATTIVAZIONE PROTOCOLLO SSL 3.0
Si comunica che al fine di migliorare la sicurezza del nostro servizio di internet banking, a partire dal 05/02/2015 provvederemo a disattivare il protocollo SSL 3.0 per il nostro sito. Al fine di evitare problemi di accesso al servizio e di aumentare il livello di sicurezza del proprio pc, si consiglia pertanto di disattivare l'SSL 3.0 e, qualora non fosse già abilitato, attivare il protocollo TLS 1.0 nelle impostazioni di sicurezza del browser. Si riportano di seguito le istruzioni operative per il browser Microsoft Internet Explorer.
Istruzioni operative disattivazione protocollo SSL 3.0 e attivazione TLS 1.0
-
BLOCCO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO - NUOVA FUNZIONALITA' AUTORESET
In caso di inserimento non corretto della password, dopo 3 diversi tentativi le credenziali di accesso al servizio vengono bloccate. In tal caso è necessario effettuarne lo sblocco mediante la nuova funzionalità di autoreset.
Istruzioni operative "autoreset" (Agenzi@bpb Privati - Professional)
-
PAGAMENTO RIBA
Si informa che per il pagamento delle RIBA tramite agenzi@bpb, è necessario inviare i relativi flussi entro le ore 16:00 del giorno lavorativo precedente la data di scadenza. Ciò al fine di rispettare i termini previsti dalla nuova direttiva europea sui servizi di pagamento.
-
FRODE INFORMATICA (PHISHING)
Se dovessi ricevere una e-mail nella quale ti si chiede di scrivere o inserire i tuoi codici di accesso (USERID e PASSWORD o eventuali altri dati) con ogni probabilità si tratta di una truffa. Il sospetto è concreto anche se l'e-mail sembra provenire dalla tua banca, magari col pretesto di verificare l'esattezza dei codici o per migliorare la sicurezza del sistema. Le Banche del Gruppo Banca Popolare di Bari infatti non richiedono in alcun caso, direttamente o tramite terzi, dati e informazioni personali, meno che meno i codici di accesso ai servizi di internet banking agenzi@bpb.
Cosa fare- Non rispondere alle e-mail che ritieni sospette.
- Non inserire i tuoi codici.
- Cancella il messaggio sospetto.
- Se per caso hai risposto e hai inserito i tuoi codici, cambiali immediatamente attraverso la procedura on line e subito dopo chiama l'assistenza clienti.
Nota informativa sull'argomento PHISHING realizzata da ABILAB
-
AVVISO:
In caso di inoltro di disposizioni (bonifico, F24, ecc), il sistema invia all'indirizzo e-mail del cliente un messaggio di accettazione o di rifiuto della disposizione. Si invita a verificare la correttezza dell'indirizzo e-mail o ad inserirlo, seguendo il percorso: Servizi / Dati personali
-
NOTE RELATIVE AL PAGAMENTO DEI MODELLI F24:
I clienti che intendono pagare il mod. F24 tramite agenzi@bpb sono invitati a trasmettere la disposizione entro le ore 16,00 del giorno della scadenza (è preferibile inviarla entro il giorno precedente): diversamente non viene garantita l'esecuzione della richiesta. Si prega inoltre, dopo circa 3 ore dall'invio della delega, di verificare l'accettazione della disposizione da parte della Banca. Tale verifica si può effettuare sia sul modello inviato (lo stato deve essere Accettata) oppure nella propria posta elettronica.